Guida alla scelta del Serramento giusto
Quando si ristruttura o si costruisce una casa nuova, scegliere gli infissi è importante perché non si tratta solo di questioni estetiche o di prezzo ma bisogna tener conto delle prestazioni che variano a seconda del contesto abitativo in cui viviamo. Per esempio chi vive in città dovrà tener conto dell’impatto acustico (vetro ad alto battimento acustico) rispetto a chi vive in campagna, mentre chi vive in montagna dovrà tener conto di un isolamento termico maggiore a chi vive in pianura (in base alla zona climatica della tua città corrisponde ad un valore di trasmittanza termica del serramento)
In conclusione i nostri serramenti non solo proteggono le nostre abitazioni dal caldo, dal freddo e dalle intemperie, ma ci garantiscono luminosità, resistenza ai rumori, privacy, comfort, efficienza energetica e resistenza all’antieffrazione.

IL LEGNO
Il legno è uno dei materiali più utilizzati in Italia, almeno fino a qualche anno fa. Il legno rende le finestre particolarmente isolanti sia a livello acustico che termico. In fase di acquisto bisogna considerare che gli infissi in legno hanno però bisogno di una manutenzione particolare, anche se le vernici a base d'acqua di oggi hanno una durata maggiore rispetto a quelle a solvente che si utilizzavano in passato grazie alle sue caratteristiche di alto grado di elasticità. Nonostante a questo miglioramento la vernice ha bisogno di un trattamento per far in modo che il film di vernice conservi nel tempo intatte tutte le sue caratteristiche fisiche iniziali, grazie all'utilizzo di un detergente ravvivante, operazione che deve essere eseguita una volta all’anno. Oggi si utilizza il legno lamellare, formato da più strati che garantiscono indeformabilità ed elasticità nel tempo. L’isolamento termico che offre il legno è superiore rispetto all’alluminio, ma la manutenzione, seppur sporadica per alcuni modelli trattati con vernici particolari, ne scoraggia l’acquisto.

IL PVC
La scelta più frequente negli ultimi anni è sicuramente il PVC. Ha costi accessibili, un’estetica moderna e offre ottime prestazioni. Resiste più del legno e meno dell’alluminio. Nella struttura dell’anta e del telaio vengono inseriti rinforzi in acciaio che ne impediscono le deformazioni dovute ai forti sbalzi climatici. Il PVC è ideale nelle località costiere perché è una barriera anti salsedine, soprattutto dove ci sono forti escursioni termiche. La manutenzione è ridotta al minimo. Gli infissi in PVC hanno una vita media di 30 anni, quelli in alluminio raggiungono il doppio.o.

L'ALLUMINIO
Si tratta di un materiale che offre elevata resistenza e autorevolezza, è indeformabile e non richiede alcuna manutenzione. Rispetto al PVC e al legno, in cui dopo svariati anni si possono riscontrare cedimenti strutturali e sfogliatura degli strati o delle vernici, l’alluminio ha dimostrato di essere molto più indistruttibile. Ha lo svantaggio di essere più costoso e con una maggiore conduttività termica, per cui oggi si utilizzano allumini a “taglio termico“, ossia con una serie di camere interne e guarnizioni che interrompono la dispersione del calore. Gli infissi in alluminio costano di più rispetto al PVC o ad altri materiali, ma durano anche di più, quindi il costo è da proporzionare sempre al periodo di vita del serramento.o.

ILLUMINAZIONE
Gli infissi rappresentano gli elementi attraverso i quali un ambiente riceve la luce naturale. Iniziare la giornata in un ambiente luminoso predispone al meglio, ci si carica di energia positiva. Cucina, tinello, living, soggiorno… sono gli ambienti che richiedono un’ottima Illuminazione. Nella scelta degli infissi in funzione dell’illuminazione si può e si deve fare attenzione sia alla larghezza del profilo (Sistema Lucestesa), sia al colore (per chi lo apprezza, il bianco è il colore che meglio riflette la luce) e anche ai vetri, che per esempio potrebbero essere scelti extrachiari per ottenere la massima trasmissione luminosa.

AERAZIONE
È uno degli aspetti inerenti all’igiene e alla salubrità degli ambienti. Vuol dire che gli ambienti e le finestre devono essere progettati e realizzati in modo da limitare al minimo le concentrazioni di sostanze inquinanti e di vapore acqueo. Quest’ultimo infatti va a condensarsi sulle parti più fredde e meno aerate dell’abitazione trasformandosi in muffa. Una non efficace aerazione degli ambienti pertanto può costituire un rischio per la salute dei nostri cari (bambini e anziani per primi). È fondamentale, dunque, che le aperture debbano essere comode da utilizzare e consentire un continuo ed efficace ricambio di aria.

PROTEZIONE
Specie quando si abita ai piani bassi un’altro fattore di scelta è la protezione. Per aumentare la sicurezza si può intervenire sui vetri (con spessori maggiori sia delle lastre che delle lamine) sulla ferramenta (con maggiori elementi antieffrazione) e sugli accessori come maniglie con chiave e finestre con contatti d’allarme preinstallati.

ISOLAMENTO TERMICO
Una buona finestra deve isolarci dal freddo dell’inverno e dall’afa dell’estate. Questo risultato dipende dal materiale di cui sono composte le finestre e dai vetri che rappresentano la superficie maggiore del serramento. I vetri devono essere a bassa emissione. Per intenderci si tratta di vetri che ricevono un trattamento tipo l’argentatura del thermos, uno speciale rivestimento metallico, trasparente, li rende “riflettenti” del calore, fermando cioè il calore in casa d’inverno e il calore fuori d’estate. In tutti i casi si parla di vetri “camera”. Il vetro camera è una struttura costituita da due o più lastre sigillate separate da un’intercapedine di aria. È quindi molto importante sia il numero di camere (una o due) che il materiale di cui è composto il distanziatore. Quest’ultimo può essere di alluminio (meno performante) warm-edge (acciaio inox e plastica più performante) o super spacer (in silicone espanso iper performante). Per quanto riguarda i materiali non si può fare una classifica perché di ogni materiale ne esistono di diverse tipologie e spessori con altrettante caratteristiche. I materiali sicuramente da scartare sono i metalli “freddi” tipo alluminio, ferro, acciaio, a meno che non siano prodotti a “taglio termico” cioè con un distanziale in materiale isolante che ne interrompe la conduzione.

ISOLAMENTO ACUSTICO
Gli elementi da tenere in considerazione sono gli stessi dell’isolamento termico, solo che in questo caso gli effetti sono opposti. In particolare il vetro per essere fono-isolante deve avere massa, cioè più è spesso meglio è. Oltre alla massa però l’isolamento acustico in realtà si ottiene con l’alternanza di pareti dure/morbide sulle quali le onde sonore un po’ rimbalzano e un po’ vengono assorbite fino a disperdersi. Per ottenere questo risultato I vetri acustici vengono composti da due o più vetri incollati tra loro attraverso delle lamine biadesive con spessori tra 1 o 2 millimetri. Per quanto riguarda i materiali con cui sono costruite le finestre è evidente che per ottenere un buon isolamento acustico non è consigliabile usare i metalli (che sono ottimi conduttori acustici) ed invece è più che raccomandabile il legno meglio ancora se morbido.

PRIVACY
A protezione della nostra privacy, oltre agli oscuranti (avvolgibili, persiane o veneziane) si può agire sulle finestre in vari modi. Il vetro per esempio può essere satinato o stampato C (nome tecnico del vetro a buccia d’arancia) come già facciamo di solito per le finestre dei bagni, oppure all’interno del vetro si possono inserire tende a rullo oscuranti (per fare buio per esempio nelle stanze da letto) o filtranti (per nascondere la vista ma far passare la luce utile nelle zone giorno). Sempre all’interno delle due lastre di vetro si possono inserire delle veneziane utili sia alla privacy che al filtraggio del sole, nel momento in cui si hanno delle finestre esposte al sole di cui vogliamo la luce ma non i raggi diretti.

COSTO DEI SERRAMENTI
ll prezzo di un serramento è determinato da numerosi fattori come la tipologia, il materiale, il colore, gli accessori, e la posa in opera, oltre che, naturalmente, dal tipo di garanzie e dalla serietà dell’azienda. Quindi, quando richiedi diversi preventivi ed effettui un confronto di prezzo, devi sempre accostare prodotti con le stesse caratteristiche tecniche (spesso anche solo piccoli accessori possono comportare una differenza di prezzo notevole). La consulenza con un serramentista preparato è importante prima dell’acquisto per valutare non solo i diversi costi, ma anche le esigenze e le prestazioni di ogni finestra. Non esiste la finestra perfetta, ma esistono diverse varianti che possono meglio adattarsi alle tue esigenze.